Ecco il tuo libretto d’istruzioni
A ridosso delle vacanze possono comparire i classici dolori fisici: mal di schiena, male alle ginocchia, alle spalle o ai piedi. A volte si tratta di stress accumulato durante tutto l’anno, dolori o problematiche latenti che rischiano di far saltare le vacanze o comparire proprio durante il soggiorno. La permanenza in hotel con il conseguente cambio di materasso è una tipica causa del “mal di schiena da vacanza”.
Cosa fare in questi casi?
Cosa fare quando anche gli osteopati e i centri medici specializzati hanno chiuso le serrande per un breve e meritato riposo?
In questo articolo ci concentriamo sugli spiacevoli sintomi del mal di schiena, prima o durante le amate vacanze.
In un articolo precedente nel mio blog avevo già trattato l’argomento mal di schiena elencando una serie di esercizi per ridurre il dolore acuto. Quegli esercizi sono però più validi in una fase di controllo del sintomo. Qui invece vedremo una serie di esercizi utili nei casi di urgenza, quando siete in una situazione di allarme e dovete subito partire per le vacanze o siete nel mezzo del vostro soggiorno. In questo modo riuscirete a placare un po’ il dolore e tenerlo sotto controllo, oltre a questo nei giorni successivi potete prendere come riferimento gli esercizi dell’articolo precedente. Questi esercizi sono indicati nei casi di classici colpi della strega o lombalgia lieve, nei casi di lombosciatalgia (quando sentite che il dolore si irradia sulla gamba) è consigliabile e opportuno consultare il vostro medico di base.
Esercizi per il mal di schiena
ESERCIZIO NUMERO 1
Il primo esercizio che descriverò è particolarmente semplice: rimanere in questa posizione per 15 secondi poi relax e rifarlo per un totale 3 volte, quando avvicinate le ginocchia verso di voi buttate l’aria per riprenderla quando rilasciate le ginocchia.

ESERCIZIO NUMERO 2
Quest’altro esercizio fatelo per 15 secondi in tensione per un totale di 3 volte, se non riuscite i primi giorni ad andare verso l’alto con le braccia concentratevi solo nel piegarvi verso il basso buttando l’aria solo quando andate giù.

ESERCIZIO NUMERO 3
Terzo esercizio, importante per l’ileo psoas che è un muscolo fondamentale da rilassare nei casi di tensione e nei casi di mal di schiena
Questo esercizio è da usare nei casi di dolore acuto facendo sempre 15 secondi per gamba.

ESERCIZIO NUMERO 4
Nei giorni successivi potete aggiungere questo esercizio ma solo se il mal di schiena è ridotto, mi raccomando.

ESERCIZIO NUMERO 5
Alla fine concludete rimanendo per 10 minuti in questa posizione, cercando di rilassarvi più possibile.

Questi esercizi fateli ogni mattina prima a di fare colazione, dopo 3 giorni dalle esecuzioni degli esercizi potete aggiunge un esercizio per gli addominali per creare stabilità alla vostra schiena, da eseguire solo se avete già dimestichezza con l’attività fisica. Nei soggetti con più di 60 anni o se non avete mai fatto attività fisica, consiglio di farlo sotto il controllo di un consulente tecnico.
PER GLI ADDOMINALI

Mi raccomando non mettete le mani dietro la testa e non sollevatevi staccando tutta la schiena da terra, ma sollevate solo le spalle o poco più (sempre che non sentiate dolore). Quando andate giù prendete aria ed espirate quando vi sollevate, fate un massimo di 10 ripetizioni recuperate 2 minuti e rifatelo per 3 volte.
Questi esercizi possono davvero salvare le vostre vacanze e farvi partire tranquilli per godervi il vostro relax.
ATTENZIONE! fare questi esercizi non basta e soprattutto non dovete abbandonarli durante le vacanze. Oltre a questi esercizi consiglio di andare da uno specialista di zona, soprattutto accertatevi che l’ osteopata che vi seguirà abbia sul suo biglietto da visita la sigla D.O. che è la sigla che accerta che si tratta di un osteopata uscito da un percorso di studi riconosciuto.
Vi auguro buone vacanze e spero di esservi stato utile!
LEGGI ALTRI ARTICOLI